PROGRAMMI DEI VIDEO-CORSI
Video-CORSO DI ORTICOLTURA RIGENERATIVA
-
I principi dell’Orticoltura Rigenerativa
Introduzione teorica alle tecniche no-till
-
Progettazione e realizzazione di un orto no-dig
Come realizzare un orto no-dig: materiali e tecniche
-
Semine in semenzaio e in pieno campo
Come creare e gestire il semenzaio, scegliere semi di qualità e autoprodursi le proprie piantine
-
Trapianti, manutenzione e irrigazione
Tecniche efficienti di trapianto, inoculazione, diserbo.
Principali impianti di irrigazione e fertirrigazione
-
Consociazioni e policolture
Criteri e accenni alle consociazioni successionali tra ortaggi
-
Autoproduzione di compost
Come gestire vari tipi di compostiere per la produzione di compost biocompleto e vermicompost
​
Un'introduzione all'Ortoforestazione
​
-
Introduzione
-
Perché consociare: obiettivi, miti da sfatare, criteri per abbinare le colture
-
Regole ed esempi: uso strategico di altezze, ombra e tempi
-
Progettazione: distanze e geometrie
-
Integrazioni e rotazioni: perenni, piccoli frutti e orticole, pascolo razionale
-
Tecniche in campo: gestione dell’apice per “alzare” gli alberi da supporto; capitozzatura delle erbacee; esempi pratici su mais e topinambur.
-
Osservazioni dal vivo in campo​
Video-Corso Completo di Ortoforestazione​
-
Introduzione: cos’è l’ortoforestazione, differenze e vantaggi.
-
Principi: ecosistemi naturali, ruolo di piante annuali, perenni e animali.
-
Sistemi: silvo-arabile, silvo-pastorale, agro-silvo-pastorale, silvo-orticoltura (focus).
-
Benefici: produttività, resilienza, biodiversità, stoccaggio di carbonio.
-
Sfide: manodopera, gestione di ombra e potature, investimenti, aspetti legali.
-
Modelli ed esempi: tradizioni storiche, Food Forest, esperienze moderne in Europa e Italia.
-
Progettazione e gestione: disposizione nello spazio e nel tempo, piantumazione, potature, biodiversità.
-
Evoluzione: da ortaggi a colture perenni, frutta e legno.
-
Attività pratiche: progettazione, piantumazione, casi reali.
​​